Camere vicino ad Assisi Bevagna Montefalco Perugia

DORMIRE AD UN PASSO DA ASSISI, SPELLO MONTEFALCO, BEVAGNA, TREVI IN UMBRIA

ASSISI

Da visitare: la grandiosa Basilica di San Francesco costituita da due chiese sovrapposte, la Basilica Inferiore e la Basilica Superiore. Nella prima sono conservati affreschi di Giotto, Cimabue, Simone Martini e Pietro Lorenzetti e la cripta con il sepolcro di San Francesco. Nella seconda da vedere il celeberrimo ciclo di affreschi di Giotto sulla vita di San Francesco;
la chiesa di Santa Chiara dove sono custodite le spoglie della Santa ed il Crocifisso che parlò a San Francesco in San Damiano;
il Tempio di Minerva, antico santuario romano, con una bella facciata a colonne;
il Duomo o cattedrale di San Rufino nel quale è custodita la fonte battesimale dove la tradizione vuole che siano stati battezzati San Francesco e Santa Chiara;
la Rocca Maggiore, una severa fortezza che domina dall’alto la città e l’intera valle;
il convento di San Damiano, appena fuori Assisi, che Francesco restaurò con le proprie mani ed affidò poi a Santa Chiara ed alle sue seguaci;
l’Eremo delle Carceri, a 4 km da Assisi, il luogo dove San Francesco ed i suoi compagni si ritiravano in preghiera.
Santa Maria degli Angeli, ai piedi di Assisi, è da visitare per la grandiosa Basilica sorta attorno alla Porziuncola, in origine un piccolo appezzamento di terra concesso a San Francesco. All’interno la Cappella del Transito dove San Francesco morì il 3 ottobre 1226.

SPELLO

arroccata su uno sperone del Monte Subasio, è un’affascinante cittadina che conserva tratti di epoca romana. Da visitare la cappella Tega con affreschi quattrocenteschi ed una Crocifissione di Niccolò L’Alunno e la Chiesa di Santa Maria Maggiore con all’interno la Cappella Baglioni affrescata da Pinturicchio.

BEVAGNA

uno dei “Borghi piu’ belli d’Italia”, di aspetto marcatamente medievale, conserva tracce di impianto romano (tempio, teatro, cinta muraria, terme con pavimento musivo). In Piazza Silvestri spicca la bella fontana ed intorno palazzi e chiese romano-gotiche. La Cartiera è una delle botteghe medievali che danno vita al Mercato delle Gaite e l’unica che è possibile visitare in ogni periodo. L’ambiente che mostra la fabbricazione della carta nel Medioevo è sicuramente molto suggestivo e di grande interesse storico-culturale. Durante la seconda quindicina del mese di giugno sono invece aperte una decina di botteghe di antichi mestieri tra le quali il setificio che permette di osservare l’allevamento dei bachi sulle foglie di gelso, la zecca che fonde rame ed argento per ricavarne delle monete, lo speziale con i laboratori di cereria, erboristeria e distilleria, il dipintore che utilizza pigmenti naturali e tuorlo d’uovo come legante (Mercato delle Gaite).

MONTEFALCO

deve la sua fama alle uve Sagrantino dal quale si ricava il Sagrantino di Montefalco , Docg dal 1992. Il centro storico è racchiuso dalle ben conservate mura medievali. Da visitare la bella piazza del Comune e la Chiesa sconsacrata di San Francesco ora museo-pinacoteca, che custodisce nell’abside dodici scene della Vita di San Francesco di Benozzo Gozzoli, allievo del Beato Angelico.

RASIGLIA

Situata nella Valle del Menotre a 600 mt. sul livello del mare, a soli 18 km da Foligno, Rasiglia è un borgo che fa dell’acqua il suo carattere distintivo. La sorgente Capovena dà origine ai ruscelli che scorrono lambendo le case e diramandosi in canali che in tempi antichi fornivano forza motrice alle varie attività che si svolgevano nel piccolo borgo.
La lavorazione di lane e pellami con concerie e tintorie hanno reso Rasiglia un importante centro commerciale della zona.